Attività
Descrizione delle attività
La costruzione – e ora il popolamento – dell’Atlante si regge su una serie di presupposti di metodo e di operazioni preliminari:
• individuare alcuni parametri capaci di precisare l’oggetto della ricerca (i palazzi civici) e di delimitare il corpus dei casi a cui dare priorità;
• definire i limiti cronologici e geografici del campo d’indagine;
• selezionare – tra i molti possibili – gli aspetti su cui concentrare l’attenzione;
• strutturare un database sufficientemente flessibile da restituire l’estrema variabilità (nel tempo e nello spazio, nelle qualità e negli attributi) degli edifici schedati;
• predisporre delle pratiche d’uso inclusive, in grado di consentire – se non sollecitare – il contributo di collaboratori esterni.
Work package
Attualmente i comuni italiani sono 8000, numero che cresce se si contano amministrazioni del pasato. Nell’impossibilità di schedare tutto abbiamo adottato limiti non rigorosi: solo edifici esistenti o comunque attestati; precedenza a città principali.
Un approccio attento non solo agli aspetti materiali e formali dell’architettura, ma anche agli usi sociali e ai significati culturali degli edifici e degli spazi urbani.